(Ostiglia – Mantova, 44 km)
Arrivati ad Ostiglia lungo l’itinerario principale del Green Tour, possiamo continuare a percorrere l’argine sinistro del Po verso ovest per un’interessante deviazione alla scoperta del Parco del Mincio. Si tratta di un territorio di notevole pregio naturalistico, di cui in questa appendice si visita la parte sud dove il fiume, dopo aver formato i laghi attorno a Mantova, riprende lentamente il suo corso verso l’immissione nel Po formando la Riserva Naturale della Vallazza, un’ampia area paludosa bordata da fitti canneti e con una ricca popolazione avifaunistica comprendente aironi, garzette e varie altre specie. Proprio queste terre a sud-ovest di Mantova diedero, secondo la tradizione, i natali nel 70 a.C. a Virgilio (Publio Virgilio Marone), celebre poeta della classicità latina autore dell’Eneide e feconda fonte di ispirazione per la nascente letteratura italiana, a partire da Dante che lo scelse come guida spirituale nel suo viaggio nell’oltretomba.
Da piazza Cornelio Nepote, centro di Ostiglia (km 0,0), si guadagna rapidamente l’argine sinistro del Po, passando da Serravalle Po (km 3,4), Torriana (km 6,2), Libiola (km 7,7) e Sustinente (km 11,7). Poco dopo Sustinente si inizia (km 14,8) a risalire il corso del Mincio, prima sull’argine sinistro e poi da Governolo (km 17,6) sul destro. Si prosegue quindi sull’argine destro del Mincio per circa 8 km su un suggestivo percorso in ghiaino, lasciandolo in prossimità della Chiavica Travata (km 25,6) da cui si torna su asfalto arrivando in breve a Bagnolo San Vito (km 27,2). Al di fuori dell’abitato di Bagnolo si prosegue in un suggestivo percorso verde che conduce (km 34,2) nel comune di Borgo Virgilio a Pietole Vecchia, luogo in cui con l’antico toponimo Andes nacque Virgilio. Lì si raggiunge nuovamente l’argine destro del Mincio proprio in corrispondenza di uno dei principali attracchi nell’area della Riserva Naturale della Vallazza, facilmente raggiungibile (km 34,5). Girando a sinistra costeggiando il Mincio, dopo 600 m possiamo scegliere tra due opzioni. La prima, recentemente eletta a percorso principale, continua in aperto ambito agreste raggiungendo l’abitato di Cerese (km 37,7), dove si imbocca la bella pista ciclabile che costeggia da basso il rilevato della SS62 della Cisa fino a quando si giunge alle porte di Mantova all’incrocio col passaggio a livello della linea ferroviaria Mantova-Cremona (km 36,4): lì si prosegue dall’altro lato continuando in strada Bosco Virgiliano fino al punto d’ingresso nel bosco (km 40,9). La seconda è un tratto boscato di particolare fascino (in alcuni periodi potrebbe essere di difficile praticabilità) che si può imboccare sulla destra, sul quale in circa 2 km a fianco della Riserva della Vallazza si esce dal bosco nel punto d’ingresso menzionato in precedenza. Da lì si prosegue sottopassando dopo 70 m la SP28 ed entrando nell’area verde urbana Lord Baden Powell; usciti su via Ariosto (km 41,2) si continua al di là di strada Diga Masetti a sinistra nel percorso boschivo che costeggia il lago Inferiore. Varcato il ponte ciclopedonale di Porto Catena (km 42,5) si continua nel parco a bordo lago raggiungendo infine il cuore storico della città, piazza Sordello (km 43,8).
Possibili deviazioni
Da Governolo in poi l’itinerario coincide con quello della Ciclovia del Sole (Eurovelo 7, Bicitalia 1), che si seguirà poi in direzione nord fino a Mantova e – continuando nella successiva Tappa 2 – fino a Peschiera del Garda. Da Governolo la Ciclovia del Sole continua verso sud attraversando il Po a Correggio Micheli e passando poi per San Benedetto Po e Quistello dove raggiunge il fiume Secchia; arrivati al ponte di Concordia sulla Secchia si può proseguire sul fiume verso Modena o attraversare proseguendo fino a Mirandola e Bologna. Maggiori informazioni in www.bicitalia.org.
Da Mantova passa il l’itinerario Bicitalia 16 “Tirreno-Brennero dolce” che porta da Livorno a Verona, punto di partenza della ciclovia dell’Adige Nord - Isarco verso Trento, Bolzano e il passo del Brennero. Maggiori informazioni in www.bicitalia.org.